In adesione alla legge 6 marzo 2001 n. 64 “Istituzione del servizio civile nazionale”, la Fondazione predispone progetti di Servizio Civile Volontario da svolgersi presso le Residenze della Fondazione e destinati a giovani in possesso dei requisiti alla data del termine di presentazione delle domande:

  • Cittadinanza italiana
  • Compimento del 18° e non superamento del 28° anno di età
  • Essere riformati per inabilità al servizio militare in sede di visita di leva ovvero, in seguito a nuova visita medica alla data di scadenza del bando, non superamento del 28° anno di età
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non essere stati condannati con sentenza di primo grado per delitti colposi commessi mediante violenza contro persone o per delitti riguardanti l’appartenenza a gruppi eversivi o di criminalità organizzata
  • Idoneità fisica certificata dagli organi del SSN con riferimento allo specifico settore d’impiego per cui si intende concorrere

Il Servizio Civile Volontario è retribuito con un assegno mensile
Coloro che, dopo approvazione del/i progetto/i da parte dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, sono interessati a presentare domanda per la selezione dei Volontari di Servizio Civile potranno chiedere informazioni presso la l’Ufficio Personale della Fondazione Tel. 075/5722345 o scaricare la documentazione per l’inoltro della domanda.

Tirocinio e Stage

La Fondazione sottoscrive accordi e convenzioni per il coordinamento, la gestione e la supervisione di tirocini formativi nei seguenti corsi di studi e/o di formazione professionale:

  • Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche
  • Corso di Laurea in Scienze della Professionalità Educativa
  • Corso di Laurea in Dietologia e Dietetica
  • Corso di Laurea in Podologia
  • Corso di Musicoterapia
  • Corsi di qualifica per Operatori Socio Sanitari (O.S.S.) per conto di enti accreditati

Inoltre gestisce stages post-diploma o post-laurea o borse lavorocon possibile finanziamento dei percorsi formativi.

Volontariato

Il volontariato costituisce una risorsa estremamente importante per la Fondazione, che permette una integrazione di competenze in uno stile di promozione dei valori della solidarietà e della dignità della persona.
La Fondazione promuove la presenza di volontari, persone singole o in gruppo, che spontaneamente, gratuitamente e senza vincolo di subordinazione, sono disponibili a prestare servizio all’anziano nei più diversi settori (attività assistenziali, ludico-ricreative, artistiche, relazionali, ecc.).
L’inserimento del volontario in Struttura prevede un incontro iniziale con la Direzione ed un percorso formativo.

Domanda di lavoro

Per fare la domanda scarica i seguenti documenti, compilali e inviali per mail all’indirizzo: segreteria@fontenuovo.it