Nucleo Alzheimer

You are here: Home / Nucleo Alzheimer

 

Sin dal 2012 abbiamo scelto di lavorare su un progetto a lungo termine che riguardasse un’emergenza nel panorama dell’assistenza socio sanitaria: la gestione delle demenze e della Malattia di Alzheimer nelle persone anziane.
Il numero di persone affette da tali patologie è andato in questi anni progressivamente aumentando tra gli ospiti delle strutture protette. Ad oggi l’insorgenza di declino cognitivo con disturbi del comportamento continua a rappresentare la maggior causa di istituzionalizzazione da parte della famiglia.
I dati delle Residenze Protette Fontenuovo sottolineano la presenza del 60% degli accolti affetti da deterioramento mentale di cui il 20% con diagnosi di malattia di Alzheimer.
Non potevamo ignorare tale realtà e non intraprendere un processo di rinnovamento delle nostre pratiche assistenziali; un processo che è iniziato con la riqualificazione di un Nucleo della Residenza Protetta Fontenuovo dedicato all’accoglienza di anziani affetti da malattia di Alzheimer o altre forme di demenza. Riteniamo sia fondamentale garantire agli ospiti affetti da deficit cognitivi, le necessarie condizioni di protezione e di sicurezza, e allo stesso tempo ritmi di vita e stimoli “riabilitativi” adeguati alle loro ridotte capacità cognitive e funzionali e, coinvolgere in questi percorsi tutti i soggetti protagonisti dell’assistenza (anziani, familiari, volontari, operatori).
Abbiamo lavorato per offrire una residenzialità specifica ai malati di Alzheimer anche con disturbi del comportamento (tendenza alla fuga, aggressività verbale e fisica, ecc.).
È stata proposta la destinazione di n° 10 posti all’interno della R.P. Fontenuovo Modulo 1 (Girasole Non ti scordar di me) ristrutturando il nucleo in modo da poter rispondere a tali caratteristiche. Sono state introdotte: modifiche ambientali, specifici programmi assistenziali, specifici programmi di attività, anche utilizzando il “Polo di riabilitazione sensoriale” costituito dalla Snoezelen Room, utilizzata per la riduzione dei disturbi del comportamento grazie all’interazione tra luci, colori, aromi, essenze, suoni, oggetti e immagini, dalla Stanza del treno impiegata per stimolare i ricordi e dal Giardino Sensoriale per ridurre i disturbi del comportamento. È stata costituita un’equipe multidisciplinare che si occupa della programmazione e valutazione delle attività del nucleo e dei singoli programmi di trattamento, composta da: Medico geriatra, Ass. Sociale, Coordinatore infermieristico; Psicologo, Educatore Professionale, Fisioterapista, Operatore Socio-Sanitario- Coordinatore. In data 11 luglio 2016 con deliberazione della Giunta Regionale, su proposta delle aziende sanitarie territoriali dell’Umbria, sono stati approvati e finanziati due progetti sperimentali di 18 mesi, rispettivamente alla Residenza Protetta Fontenuovo e alla Residenza Protetta per Alzheimer Non Ti Scordar di Me di Castel Giorgio di Orvieto, per Nuclei Specialistici Alzheimer.
Questo progetto mette gli anziani più fragili al centro dell’assistenza, vi abbiamo profuso un notevole impegno di risorse sia umane che finanziarie e finalmente tutto ciò è stato riconosciuto anche se per un periodo relativamente breve.
Ribadiamo la nostra disponibilità alla massima collaborazione con gli enti e le istituzioni preposte nel percorso di adeguamento al Piano Nazionele Demenze.

fotofontenuovo_16-11-2016__019
fotofontenuovo_16-11-2016__018
fotofontenuovo_16-11-2016__14
fotofontenuovo_16-11-2016__012
fotofontenuovo_16-11-2016__010
fotofontenuovo_16-11-2016__008
fotofontenuovo_16-11-2016__007
fotofontenuovo_16-11-2016__005
fotofontenuovo_16-11-2016__003